Il Kit di Empatia Animale a Scuola è un lavoro rivolto agli insegnanti delle scuole Elementari e Medie - Per bambini e bambine di fascia di età dagli 8 ai 12 anni.
“Empatia animale a scuola” è un kit di schede didattiche rivolto agli insegnanti utile a svolgere circa 4 o 5 lezioni in classe. Destinatari ideali sono quegli insegnanti sensibili al tema del rapporto con gIi animali, che vogliono trasmettere il loro amore per la Natura agli allievi, fascia di età consigliata: 8-12 anni, ma si domandano come farlo nel rispetto della sensibilità di bambini e bambine e del sistema valoriale familiare. Obiettivo del progetto è diffondere una cultura in cui gli animali vengano visti come esseri senzienti, dotati di pensieri, bisogni ed emozioni, allo scopo di sostenere lo sviluppo dell’empatia e della coscienza morale, competenze alla base dell’intelligenza emotiva: i nostri figli e le nostre figlie imparano a relazionarsi con l’altro in quanto diverso da sé. Trattare gli animali con rispetto vuol dire trattare con rispetto se stessi, gli altri e la Terra che ci ospita.
Come è composto il kit
Il Kit è suddiviso in tre parti:
- ) LA GUIDA destinata agli insegnanti (scaricabile gratuitamente in formato PDF dall’area riservata);
- ) LA PRIMA PARTE DEL KIT: i questionari stampati a colori per i bambini e le bambine + una pennetta USB contenente un film da vedere con la classe (gli insegnanti la riceveranno via posta a titolo gratuito);
- ) LA SECONDA PARTE DEL KIT: i diplomi e la lettera per i genitori (gli insegnanti la riceveranno via posta a titolo gratuito).
Come proporre il Kit al consiglio didattico
Il kit Empatia Animale a Scuola non richiede la presenza di esperti, in quanto consente agli insegnanti di lavorare autonomamente, previa approvazione del progetto curricolare da parte del consiglio didattico della scuola, di cui si fa carico l’insegnante stesso. Il progetto si presta a complemento di una serie di insegnamenti riguardanti: l’intelligenza emotiva, il comportamento altruistico, la prevenzione del bullismo, la conoscenza degli animali, la coscienza ecologico-ambientale.
Come svolgere le lezioni
Il kit Empatia Animale a Scuola permette di svolgere circa quattro lezioni in classe dedicate al rapporto con gli animali. Le lezioni prevedono un Questionario di Empatia Animale da compilare a casa con l’aiuto dei genitori, un film d’animazione da vedere in classe, un’esperienza pratica sull’Empatia tra compagni e tanti altri spunti utili a riflettere insieme in modo costruttivo.
Il percorso si conclude con la consegna del Diploma di Empatia Animale, insieme a una lettera rivolta ai genitori.
In sintesi, le schede didattiche di cui si compone il Kit di Empatia animale:
La prima scheda costituisce lo spunto per una brevissima lezione iniziale, in cui viene introdotto il progetto e consegnato il Questionario di Empatia Animale, da compilare con l’aiuto dei genitori a casa. La seconda scheda è utile a svolgere una lezione in cui i Questionari compilati vengono riletti insieme per riflettere sui temi trattati e dare alle risposte un valore. In base al totale si ottengono tre possibili profili per tre diversi Diplomi di Empatia Animale, da richiedere inviando una mail a info@empatiaanimale.it. La quarta scheda propone di guardare un film d’animazione insieme in classe. La quinta scheda presenta alle bambine e ai bambini un’esperienza pratica che sostiene l’empatia e l’intelligenza emotiva. Il progetto si conclude con la sesta scheda: una lezione in cui consegnare i Diplomi di Empatia Animale, che vengono portati a casa insieme a una Lettera ai genitori, che spiega meglio le finalità del progetto e sensibilizza l’intera famiglia al tema dell’empatia e del rapporto con gli animali. La settima scheda lancia degli spunti utili per continuare a parlare di empatia.

Tiziana Franceschini
PSICOTERAPEUTA
Registrati per richiedere il Kit di Empatia Animale a Scuola
Registrandoti avrai accesso all’area riservata dove potrai scaricare la guida in formato PDF e richiedere la spedizione del Kit a titolo gratuito.
Per maggiori informazioni scrivere a: