Empatia Animale a Scuola

Dicono di noi

Alcune testimonianze degli insegnanti che hanno già utilizzato i nostri Kit di Empatia Animale a Scuola. Testimonianze di come il Kit di Empatia Animale a Scuola abbia contribuito a sensibilizzare e ispirare gli studenti sulla questione animale con creatività e consapevolezza.

  • “Cara Empatia animale, anche quest’anno abbiamo svolto il progetto per sensibilizzare l’empatia di bambini e ragazzi nei confronti degli animali. Tra questionari, lettera ai genitori, visione di film e tante altre attività, abbiamo incontrato i volontari dell’Oipa Napoli. Bambini dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado hanno potuto conoscere dal vivo chi dona il proprio tempo per i più deboli. Il tutto affiancato da una raccolta di cibo per cani e gatti più sfortunati.” Insegnante Laura Barbato  

    LEGGI TUTTO
  • “Ho svolto con le mie classi prime il vostro progetto e vorrei raccontarvi la mia esperienza.Siamo partiti da episodi negativi accaduti in giardino durante la ricreazione: alcuni bambini maltrattavano deliberatamente insetti e lucertole, così ne abbiamo parlato insieme, gli alunni hanno risposto alle domande che proponeva la vostra Guida, abbiamo visto il film “Galline in fuga” a cui ho fatto seguire un dibattito sulle emozioni provate, e infine ho consegnato loro il diploma e la lettera per le famiglie: sono rimasti sorpresi ed entusiasti, orgogliosi di impegnarsi ogni giorno per il rispetto degli animali… e non si sono più verificati episodi spiacevoli in giardino! Vi ringrazio ancora per aver potuto prendere parte al vostro progetto e vi saluto cordialmente.” Insegnante Alessia Stefanoni  

    LEGGI TUTTO
  • “Ho finito le lezioni e ho avuto un ottimo riscontro da parte degli alunni/e della mia classe terza. Hanno visto il film e hanno compilato il questionario con i genitori. Un bellissimo progetto.” Insegnante Roberta Lanzani  

    LEGGI TUTTO
  • “Le lezioni di Empatia Animale stanno procedendo molto bene e i bambini sono davvero entusiasti e coinvolti. L’interesse e la partecipazione che stanno dimostrando sono una conferma dell’importanza e del valore di questa iniziativa. Grazie ancora per l’opportunità.” Insegnante Teresa Mengani  

    LEGGI TUTTO
  • Classe Vª elementare, B Asquasciati IC Sanremo ponente – Sanremo

    “Invio la presentazione del lavoro svolto con la mia classe. Io e i miei bambini vi ringraziamo di cuore per il vostro impegno a favore degli animali e per i bellissimi manuali e diplomi a colori.” Insegnanti Mara Scola e Roberta Sappia        

    LEGGI TUTTO
  • Classe IIª, scuola primaria Maria Mazzini (I. C. Castelletto) Montessori – Genova 

    “Vogliamo ringraziarvi per il regalo che ci avete fatto inviandoci il vostro kit.Ha dato infatti il via a tante attività e riflessioni che hanno caratterizzato il nostro cammino scolastico, dando ampio spazio al concetto di empatia, cioè alla capacità di mettersi nei panni dell’altro per cercare di rispettarne i bisogni e le diversità.Si sono aperti quindi infiniti momenti di condivisione di esperienze personali, non solo relative alle relazioni tra persone, ma anche nei confronti degli animali, spesso compagni di vita, verso i quali i bambini hanno un’innata attrazione e sensibilità. Oltre al film che ci avete inviato “Galline in fuga”, abbiamo anche visto il film ” Buffalo kids” dove il tema dell’empatia era il protagonista principale.Ci hanno fatto compagnia quest’anno due letture che hanno avuto come protagonisti due animali: “CIPI” di Mario Lodi e “Abbaiare stanca” di Daniel Pennac. I bambini si sono immedesimati in questi meravigliosi personaggi, rendendosi conto di quanto gli animali provino gli stessi sentimenti di noi umani: la gioia, la delusione, la tristezza, la paura, il dolore, … sentimenti che magari non riescono a trasmettere a tutti, solo a chi ha un occhio attento ed empatico, verso chi ama gli animali e li rispetta.Il nostro anno scolastico si è concluso con una bellissima gita all’Oasi Bioparco di Felizzano, dove i bambini hanno potuto osservare e coccolare moltissimi animali inseriti, con grande cura e libertà, in un bellissimo ambiente.Grazie a tutto lo staff di Empatia Animale!” Le maestre e gli alunni        

    LEGGI TUTTO
  • Scuola Primaria Aurelio Saffi – Roma

    “Sono una docente della classe seconda della Scuola Primaria Aurelio Saffi a Roma; sto lavorando con le bambine e i bambini della mia classe da quando mi è arrivato il kit. Abbiamo lavorato sulle domande, risposte e riflessioni e sono state davvero tante le domande che i bambini hanno posto a loro volta; ci siamo cimentati nel disegno degli animali e i bambini hanno tirato fuori molte delle loro emozioni, infine abbiamo visto il film che li ha molto entusiasmati. Ci avvieremo quindi alla scheda N* 4. Vi voglio davvero ringraziare per questa bella opportunità e per il materiale inviato! A presto”   Gabriella Pandinu, docente        

    LEGGI TUTTO
  • Classe IIIª, scuola primaria Montessori – Genova

    “Buongiorno,sono l’insegnante Tuccillo Maria Gabriella della classe 3 Montessori di Genova, e con piacere riassumo la bella esperienza fatta grazie al vostro materiale.I bambini, come tutti sappiamo, sono molto sensibili e attenti all’ambiente per cultura. L’occasione fornita dal questionario ha portato a ricerche fatte a scuola e a casa circa i comportamenti degli animali domestici e selvatici.Ogni alunno ha disegniato un animale tra quelli conosciuti (sia domestici sia selvatici) in un momento di vita quotidiana nel proprio ambiente ma con l’espressione di una emozione: paura, tristezza, felicità. ecc. I disegni sono davvero belli e hanno fatto bella mostra nel corridoio della scuola. Tanti i temi correlati trattati e riflessioni importanti sono emerse nel dialogo comune.Sono felice di aver seminato qualcosa di importante per il loro futuro e quello di altri bambini che vivono su un pianeta con tanti problemi di inquinamento e sfruttamento. I genitori sono stati meravigliosi e hanno collaborato davvero significativamente con un finale davvero empatico! Lo scoprirete leggendo il biglietto di Natale e con il regalo alla classe. Non potevo sperare meglio.Grazie a tuttiBuon nuovo anno!” Tuccillo Maria Gabriella, docente      

    LEGGI TUTTO
  • Classe Iª, scuola primaria Embriaco – Genova

    “Grazie al kit di Empatia Animale, differenziato a seconda dell’età dei bambini abbiamo potuto fare un percorso con bambini di sei anni, i quali, sono ancora empatici in maniera forte e naturale. Seguendo le indicazioni che corredano i materiali forniti, abbiamo approfondito e “smontato” il senso di superiorità umana o di un individuo rispetto a un altro, e assodato che l’empatia è un sentimento istintivo verso qualcuno che ci piace e che può non esserlo verso qualcuno che non conosciamo e che non ci piace, ma che in ogni caso è un ottimo modo per capire le “cose nascoste” dentro gli altri, in classe siamo passati dal laboratorio di parole al laboratorio con le mani e la creatività. I bambini hanno scelto un animale in fotografia e gli hanno creato una vignetta, tutta la classe poi ha scelto il sentimento o l’emozione che quell’animale esprimeva con la vignetta. Questo lavoro, svolto in fasi diverse, è diventato un grande cartellone dove appaiono tante emozioni quanti sono gli animali presentati. Un modo per avere immediatamente sotto gli occhi l’uguaglianza e la parità di sentimenti ed emozioni tra uomo e animale. Il percorso di Empatia animale non si è fermato dentro l’aula, abbiamo fatto visita a un santuario di animali salvati, sito sulle alture di Genova, “Il quadrato luminoso”. In tre ore di lavoro intenso, i bambini hanno distribuito il cibo, hanno osservato e fatto domande su galli, galline, oche, anatre, tacchini, conigli, capre, pecore, piccioni, fagiani: sono rimasti affascinati da questi animali totalmente liberi e selvatici, in cui ognuno ha un nome, una personalità e anche una storia spesso dolorosa alle spalle. Nota: nessun bambino ha mai accusato stanchezza, fame, noia, sono stati sempre in piedi andando avanti indietro con le vasche del cibo, attentissimi a non urtare la timidezza di qualche animale e totalmente assorbiti dai racconti. Credo che un percorso così ben suggerito da Empatia Animale possa diventare un caposaldo nell’Educazione personale, emotiva e civica di tutti i bambini e lo consiglio vivamente!” Ilaria Beretta, docente    

    LEGGI TUTTO
  • Classi Iª, IIª, IIIª, IVª e Vª, Istituto Comprensivo De Amicis – Moncalieri, Torino

    Classe 1ª-2ª: l’attività è stata molto apprezzata dai bambini. Molti di loro hanno scoperto che anche gli animali provano emozioni e hanno bisogni simili alle persone. Si sono dimostrati molto sensibili…

    LEGGI TUTTO